Giovedรฌ 20 aprile 2023 alle ore 19.30 alla Polinote Music Room di Pordenone si terrร un nuovo appuntamento dedicato al canto con Flavia Quass cantante, insegnante di canto moderno specializzata in vocologia artistica, docente di tecnica vocale per formazioni corali.
In programma un Workshop pratico di allenamento vocale ed esercizi di detensionamento muscolare, dal titolo “Voce, Corpo, Strumento – VoCS“.
Lโiscrizione รจ obbligatoria, i posti sono limitati.
Per info & prenotazioni: Segreteria Polinote Tel. 0434 520754 Cel. 347 7814863 dal lunedรฌ al venerdรฌ ore 16:00 โ 19:00 | info@polinote.it
Flavia Quass
Cantante, insegnante di canto moderno specializzata in vocologia artistica, docente di tecnica vocale per formazioni corali.
- Laurea in Storia alla Facoltaฬ di Scienze Politiche dellโUniversitaฬ degli Studi Trieste conseguito nel 2006.
- Corso annuale di Alta Formazione in โVocologia Artisticaโ presso la sede dislocata di Ravenna dellโUniversitaฬ degli Studi di Bologna, coordinato dal Dott. Franco Fussi e dalla Dott.ssa Silvia Magnani nel 2009.
- Diploma con Lode di Primo Livello in Canto Jazz presso Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo conseguito nel 2016.
- Voicecraft Level I e II.
- Corso di Formazione in โTecniche di Riequilibrio Posturale ad approccio globale โ Metodo Raggiยฎโ livello base ed avanzato โVoce e canto tra postura e diaframmaโ . Attualmente ricercatrice per un progetto scientifico che sperimenta lโapplicazione del Metodo Raggi e lโutilizzo della pratica Pancafit nella didattica del canto.
Inizia gli studi musicali con il pianoforte classico a sette anni presso lโIstituto di Musica A.Vivaldi di Monfalcone. Dai dodici ai sedici anni affianca al piano lo studio della chitarra folk. Nellโadolescenza inizia ad esplorare il suo strumento voce e ad interessarsi alla musica moderna immergendosi nel soul, rock, rhytmn&blues, jazz, prediligendo le vocalitaฬ della black music. Principalmente di formazione autodidatta, affina poi la tecnica con numerosi seminari e lezioni private. Inizia ad esibirsi nel 1996 con diverse formazioni locali ed in periodi di permanenza lavorativa allโestero in Spagna e Isole Canarie, vantando nel percorso preziose collaborazioni. Nel 2013 entra a far parte dellโorganico del coro VGE di Luca Pitteri partecipando a trasmissioni televisive ed eventi. Ha collaborato con la Mitteleuropa Orchestra partecipando come corista a spettacoli di musica leggera ed a numerosi Festival della Canzone Friulana diretti dal Mยฐ Walter Sivilotti. Come vocalist nellโorganico della Abbey Town Jazz Orchestra ha avuto lโonore di esibirsi con Tony Hadley leader degli Spandau Ballet e con il grande Maceo Parker diretta per lโoccasione da Steve Sigmund uno dei piรน importanti musicisti dellโorchestra di Ray Charles. Con sodalizio umano e professionale da piรน di un decennio collabora in trio vocale con le due cantanti Michela Grena ed Elisa Aramonte con cui ha avuto il piacere di esibirsi nelle maggiori piazze italiane ed allโestero.
Dal 2007 affianca allโattivitร live anche quelle dellโinsegnamento del canto moderno e della direzione corale. Attualmente รจ docente di strumento voce presso Accademia Lizard di Palmanova, Cooperativa Polinote di Pordenone, Istituto di Musica Vivaldi di Monfalcone, Istituto ArteMusica di Trieste ed รจ attiva nellโorganizzazione e realizzazione di seminari sullโargomento โvoceโ che la appassiona costantemente. Da tre anni ha ideato il percorso VoCS (Voce Corpo Strumento) un percorso di rilassamento fisico ed emozionale per cantanti, professionisti della voce e strumentisti. Periodicamente si relaziona con collaborazioni didattiche negli Stati Uniti con il Jazz Becuzz Art Center di Dallas (Tx) e la cantante e docente jazz Rosana Eckert (UNT College of Music).