
Buona Pasqua da Polinote!
6 Aprile 2023
Polinote Music Room | WORKSHOP di Canto con Flavia Quass
11 Aprile 2023Alla Polinote Music Room di Pordenone in programma domenica 16 aprile 2023 alle ore 15.00 l’ultimo appuntamento della Masterclass annuale tenuta da Francesco Bearzatti sassofonista e clarinettista jazz di fama internazionale, capace di trasmettere tanta passione e professionalitร ai musicisti professionisti e agli allievi dei conservatori, provenienti anche da fuori Regione.
La Masterclass, strutturata in piรน appuntamenti tematici, si concluderร con un incontro dedicato alla tecnica ed espressivitร , aperto a tutti gli strumenti.
Ci si puรฒ iscrivere come partecipanti o uditori.
Per info & iscrizioni: Segreteria Polinote Tel. 0434 520754 Cel. 347 7814863 dal lunedรฌ al venerdรฌ ore 16:00 โ 19:00 | info@polinote.it
Francesco Bearzatti
Narratore innamorato delle parole e capace di prodigiose innovazioni, straniero sempre e ovunque eppure profondamente italiano, musicista allโeterna ricerca dellโaltro, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purchรฉ liberi e mutevoli e non rigidi, Francesco Bearzatti ha trascorso lโinfanzia nella provincia friulana.
Con i coetanei ha condiviso i primi amori musicali, ascolti da rockettaro vero: led zeppelin, deep purple, poi รจ arrivato il punk, ramones, sex pistols e tutti gli altri. Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Udine, studia composizione con il maestro Daniele Zanettovich ,Francesco approfondisce gli studi alla Jazz Mobile di New York con George Coleman.
Per molti anni si dedica alla musica rock e pop, per diverso tempo si esibisce nelle discoteche locali anche nelle vesti di dj e incide alcuni progetti di musica elettronica che segnano profondamente la sua corsa musicale: โho suonato molta musica pop specie quando ero molto giovane. Ho suonato per cinque anni in discoteca, piรน o meno tutte le sere, lavorando con vari dj, e mi รจ capitato di registrare anche molta musica elettronica. Questo tipo di situazioni rappresenta unโinfluenza ancora oggi molto evidente: fa parte del mio background e quando penso ai miei progetti, mi viene naturale andare a pescare anche nel mio passato extra-jazzisticoโ.
Tra le prime e piรน importanti esperienze formative รจ certamente il disco โlive at vartanโ โ e conseguente tournรฉe negli stati uniti โ a nome del trombettista russo Valery Ponomarev nel quale si ritrova a suonare con il batterista Ben Riley, storico partner di Thelonious Monk.
Forma nel 1994 il Kaiser Lupowitz trio, formazione legata al periodo veronese e composta da Enrico Terragnoli alla chitarra e Zeno De Rossi alla batteria, che prende il nome da un investigatore privatore, personaggio inventato da Woody Allen per una short story, cui viene dato lโincarico di trovare Dio. Di chiara ispirazione newyorkese, specie per quellโavanguardia che si stava consumando allโinterno della Knitting Factory, il trio si contraddistingue per una profonda spinta folk, con mescolamenti vari con il klezmer e la musica indiana. Insieme registrano un paio di dischi: โDommageโ gode anche della partecipazione di Kurt Rosenwinkel alla chitarra; โyou donโt!โ, inciso al systems two studio di Brooklyn, vede affacciarsi Josh Roseman al trombone.ย
Il primo disco da leader รจ intitolato โSuspended Stepsโ, inciso per la Caligola Records in quartetto con Paolo Birro al pianoforte, Marc Abrams al contrabbasso e Max Chiarella alla batteria. Il disco, pubblicato nel โ98 e formato da repertorio quasi totalmente originale, gode di un buon consenso di pubblico e della critica specializzata (in particolare sul magazine francese jazzman). Tuttavia il periodo seguente, gli anni trascorsi in Francia, a Parigi, segnano per Francesco lโapice della sua corsa artistica. Stringe unโottima amicizia con Aldo Romano e partecipa alle registrazioni di โBecause of Bechetโ e di moltissimi altri dischi importanti . Proprio in quellโoccasione incontra Emmanuel Bex, virtuoso suonatore di organo. I tre formano il Bizart Trio capeggiato da Francesco e registrano โVirusโ per lโAuand Records ย di marco valente (2002) e replicano due anni piรน tardi con โHopeโ nel quale compare anche Enrico Rava.
Nel 2003 viene votato miglior nuovo talento al top jazz indetto dalla rivista specializzata musica jazz.
Tra le molte collaborazioni, sicuramente di rilievo รจ quella con Giovanni Mazzarino. Francesco prende parte a diverse incisioni sia del quartetto che del quintetto del pianista siciliano, da โplays balladsโ del 1999 a โlive allo spasimoโ del 2003, suona con T. Harrell, R. Brecker, E. Texier, Louis Sclavis ย e molti altri.
Prende parte al nuovo disco di Gianluca Petrella โindigo 4โ per la Blue Note ed รจ tra i protagonisti del quintetto di Stefano Battaglia con il quale ha giร inciso un disco-tributo a Pier Paolo Pasolini. ย Sempre per Auand Records incide con i Sax Pistols โStolen Daysโ (formazione nella quale lo affiancano Stomu Takeishi al basso elettrico e Dan Weiss alla batteria).ย Dopo aver partecipato al secondo disco dellโindigo 4, nel febbraio del 2008 viene pubblicato dalla parco della musica records il disco โtinissimaโ, lavoro interamente dedicato alla figura di tina modotti e concepito con la tromba di Giovanni Falzone e la ritmica formata da Danilo Gallo e Zeno De Rossi, questo รจ considerato uno dei lavori piรน interassanti del 2008.
Vince nellโambito del referendum top jazz 2009, indetto dalla rivista musica jazz, il premio come `strumentista dellโanno sezione anceโ.
Miglior musicista europeo 2011 accademie jazz francaise.
Nel 2010 โx (suite for malcolm)โ viene premiato come โmiglior disco dellโannoโ nel top jazz 2010 e come miglior album in italia da jazzitaward.
Miglior ancia 2011 referendum musica jazz e miglior sax tenore jazz it awards. In Francia collabora con Luis Sclavis, J.Pierre Como ed entra a far parte del 5tetto di Henri Texier con il quale incide Canto Negro.
Nel 2011 esce per CAM Jazz il disco Monknroll che in Francia avrร un enorme successo e porterร il 4tetto in tour mondiale. Esce 4 anni dopo โ This Machine Kills Facistsโ, omaggio a Woody Ghutrie eย nellโ Ottobre 2020 ย esce per CamJazz lโalbumย โZorroโ:ย nel centenario della creazione di Zorro, il sassofonista Francesco Bearzatti e il suo tinissima Quartet presentano lโultimo contributo al vasto e spettacolare panorama jazz. Zorro รจ una favolosa Suite in cui trovano posto grandi temi di respiro cinematografico, interludi romantici, ampi paesaggi e inseguimenti movimentati. Dal 2019 fa parte della SPECIAL EDITION di Enrico Rava con il quale ha inciso il nuovo disco targato ECM.
ย