Fondata nel 2013, Polinote cooperativa sociale Onlus è una realtà di riferimento per il territorio nel campo della formazione e della promozione musicale.

L’attività è sviluppata da un team di insegnanti qualificati con ampia esperienza didattica, musicisti professionisti e operatori culturali.

Con entusiasmo e passione organizza percorsi formativi musicali di ogni genere spaziando dalle proposte classiche a quelle moderne, dai progetti per i giovanissimi alle accademie di perfezionamento.
Polinote valorizza inoltre l’importantissima esperienza di gruppo attraverso la creazione di laboratori di musica d’insieme, di orchestra e di coro, fornendo l’opportunità di condividere sul palco il lavoro svolto in varie manifestazioni ed eventi.

La cooperativa gestisce i corsi della prestigiosa accademia chitarristica Segovia Guitar Academy che si distingue a livello locale, nazionale ed internazionale per la professionalità, la dedizione nell’insegnamento e i risultati ottenuti in oltre vent’anni di attività.
Numerose le certificazioni ottenute dagli allievi nei Conservatori della regione e più di 45 i premi vinti in Concorsi Nazionali e Internazionali.

Sempre attiva e pronta a rinnovarsi, Polinote negli anni si specializza nella realizzazione di progetti formativi all’interno delle scuole pubbliche e private, collaborando con enti regionali e nazionali e attivando progetti di propedeutica musicale, musicoterapia.

A questo affianca corsi per docenti e stages, workshop e masterclass, campus musicali estivi, progetti musicali per disabili ed anziani e l'innovativo progetto Polinote Music Room.

Si dedica altresì all’organizzazione di eventi musicali quali saggi degli allievi, concerti, spettacoli, manifestazioni di rilievo culturale e sociale, su tutti il Polinote Music Festival.

Polinote opera con scuole e sedi in vari comuni del Friuli e del Veneto e mette in campo numeri davvero significativi: 40 maestri e più di 800 allievi distribuiti in 8 sedi diverse tra i comuni di Pordenone, Caneva, Fiume Veneto, Ligugnana di San Vito al Tagliamento, Majano (UD), Meduna di Livenza (TV) e San Michele al Tagliamento (VE).

Inoltre attiva importanti attività di scambio culturale con realtà estere quali Austria, Germania, Slovenia e Repubblica Ceca, mettendo in campo una significativa rete di relazioni.

Il nome Polinote si basa su tre parole chiave: molteplicità, musica e territorio. Tre parole comprese nel logo: “poli”, “note” e “PN”, ovvero “Pordenone”.

Attraverso Polinote si intende valorizzare la musica come patrimonio di una comunità, come interazione tra persone, esperienze e generazioni, mettendo a disposizione i risultati delle proprie esperienze e diffondendo così l’amore per la musica come pratica attiva.

Seguici su facebook

Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità - 2022

(Legge 4 agosto 2017 n. 124 - Art. 1 c. 125)

Soggetto Ricevente:

Denominazione: Polinote Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
Codice fiscale: 01743120931

RICEVUTE NEL PERIODO 01.01.2022 - 31.12.2022

Soggetto Erogante Codice Fiscale Causale Somma incassata Data incasso
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 80014930327 L.R. 21/2016 art. 62 comma 1 lettere a) e b) - Contributo per la realizzazione dell'iniziativa: "Polinote Festival in città 2022" 27.000,00 26/05/22
MEF   Contributo 5 per mille 2020 / 2021 1.262,46 16/12/22
Comune di Pordenone 80002150938 Contributo delibera Giunta n. 210 del 17 agosto 2021 per la realizzazione del Progetto "Polinote Musica in Città 2021" 2.500,00 30/03/22
Comune di Pordenone 80002150938 Contributo Straordinario delibera Giunta n. 310 del 02 dicembre 2021 per la realizzazione “Eventi musicali e intervista a Davide Toffolo”. 5.000,00 12/04/22
Comune di Pordenone 80002150938 Contributo Straordinario delibera Giunta n. 151 del 23 giugno 2022 per la realizzazione del concerto “Tre allegri ragazzi morti – Pasolini” 21 giugno 2022 3.000,00 29/07/22
Comune di Fiume Veneto   Contributo annuale delib. Di Giunta 224 dd 28/12/2020 500,00 08/02/22

Resta in contatto

Telefono +39 0434 520754