Corsi ordinari di strumento

La specificità della proposta consiste nella possibilità data all’allievo di organizzare insieme all’insegnante il proprio percorso di studio, secondo le personali motivazioni, esigenze e disponibilità in termini di interesse e di tempo. È consigliabile affiancare a questa lezione una formazione musicale integrale che comprenda l’educazione vocale, ritmica e teorica, così come lo studio dell’armonia.
Durante periodo di studio sarà cura dell’insegnante individuare nell’allievo attitudine musicale, impegno e tipo di interesse ai vari stili musicali in modo da seguire meglio la sua formazione artistica.
Al termine dell’anno scolastico l’allievo è libero può decidere di sostenere una verifica finale dei corsi di strumento e di teoria e solfeggio, in presenza di una apposita commissione che valuterà i progressi ottenuti.

Sezione Classica: pianoforte, fisarmonica, violino, violoncello, contrabbasso, chitarra, flauto traverso, clarinetto e tromba.
Sezione Moderna: tastiera, chitarra, ukulele, basso elettrico, tromba, sassofono, batteria e percussioni.
Indirizzi: pop, rock, acustica, jazz, blues, fingerpicking e metal.

Modalità di frequenza

Corsi trimestrali da 11 lezioni rinnovabili.

La cadenza è settimanale. A seconda del livello e delle esigenze didattiche verrà proposta una delle seguenti formule:

Corsi ordinari di canto

Il corso è rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio del canto o a chi vuole potenziare ed accrescere la propria tecnica vocale attraverso l’apprendimento del corretto uso del diaframma e della voce. Con approfondimenti sulla postura corretta, la respirazione diaframmatico-addominale, il sostegno ed i suoni in “maschera”.

Il corso è inoltre rivolto a coloro che vogliono accrescere il proprio repertorio attraverso la sperimentazione dei vari generi musicali. Verrà infatti dedicata particolare attenzione alla scelta dei brani, all’interpretazione del testo così come all’espressione corporea ed emozionale attraverso la voce.

Sono previsti degli ensemble vocali con un approccio innovativo sullo sviluppo del lavoro vocale di gruppo. Armonizzazioni, arrangiamenti vocali, ritmo e tecnica vocale. Il tutto svolto all’interno di un gruppo di 4 persone con la possibilità di collaborazione di più gruppi per la realizzazione di performance e concerti.
Indirizzo: pop, rock, jazz, etnico e lirico.

Modalità di frequenza

Corsi trimestrali da 11 lezioni rinnovabili.

La cadenza è settimanale. A seconda del livello e delle esigenze didattiche verrà proposta una delle seguenti formule:

Teoria e solfeggio

Percorso che segue i programmi previsti per l’esame in conservatorio senza dimenticare il piacere del far musica insieme. Corso di importanza fondamentale per lo sviluppo e la crescita artistica e musicale di ogni allievo.

Laboratori di musica da camera

Con l’intento di favorire la socializzazione tra gli allievi e creare occasioni di crescita, la scuola ha costituito diverse formazioni alle quali prendono parte allievi di età e livelli adeguati; in tal modo ogni componente potrà esprimersi al meglio a seconda del proprio percorso formativo. È possibile programmare durante l’anno dei pacchetti di lezioni da svolgersi in duo, trio o quartetto. Le formazioni attualmente stabili sono:

  • EnArmonia Guitar Ensemble “Colors”: 14 incontri nel corso dell’anno.
  • EnArmonia Guitar Ensemble junior: 28 incontri.
  • EnArmonia Guitar Ensemble: 28 incontri.

Laboratorio di musica d’insieme moderna (Let’s play!)

Percorso finalizzato alla formazione di un gruppo e alla creazione di un repertorio che spazi da uno a più brani. Il corso è rivolto a tutti coloro che suonano uno strumento musicale della sezione moderna. Il gruppo dovrà nel limite del possibile essere omogeneo, con i componenti dello stesso livello, età e preferenze musicali.
L’iscrizione al corso è aperta sia a singoli strumentisti che a gruppi musicali già formati con diversi generi e stili musicali. È possibile programmare durante l’anno dei pacchetti di lezioni da svolgersi in duo, trio o quartetto ma anche formazioni diverse da quelle canoniche (es. due chitarre e voce, chitarra basso e voce, ecc).

Laboratorio Tamboleros – gruppo di percussioni

Corso di percussioni di gruppo per conoscere ed imparare ritmi e strumenti della cultura percussiva cubana, brasiliana e africana, attraverso lo studio delle tecniche d’uso dei più svariati tamburi: congas, djembè, bongò, surdo e cajòn e così come dei più piccoli guiro, clave, campane, ago-go, maracas, tamborin, chekerè e shaker.
Gli strumenti saranno messi a disposizione dalla scuola.

Coro Djidjoë

Gruppo voice pop rock rivolto a ragazzi ed adulti, che nasce con l’intento di rompere gli schemi dalla tradizionale concezione di coro presentando un repertorio moderno con influenze musicali a 360°.
La direzione artistica del progetto è affidata alla docente di canto moderno Flavia Quass.
“Cerchiamo persone motivate che abbiano voglia di divertirsi ma anche di impegnarsi per un gruppo voice di livello, che abbiano la grinta e la passione di partecipare e stare insieme”.
Se sei curioso e vuoi metterti in gioco contattaci per partecipare ad una lezione di prova gratuita.

BAPNE

Il Metodo BAPNE del Prof.re Francisco Romero Narajo è un metodo di stimolazione cognitiva, socio-emotiva e psicomotoria dell’individuo attraverso la teoria delle Intelligenze Multiple (H. Gardner).

Metodo BAPNE - PordenoneLa didattica della percussione corporale comporta una specifica sinapsi neuronale in ognuno degli esercizi progettati, stimolando così il sistema vestibolare, cutaneo, propriocettivo. In questo modo si giunge ad uno sviluppo di tutte le intelligenze: logico-matematica, linguistica, musicale, spaziale, cinestetica-corporale, naturalistica interpersonale e intrapersonale.

La stimolazione di tutti i lobi cerebrali, attraverso gli esercizi proposti, è fondamentale per lo sviluppo completo della coordinazione a livello corporale.

Gli esercizi proposti seguono una didattica metodica: sono organizzati principalmente sulla base biomeccanica e neurologica (in quanto si attivano tutti i lobi cerebrali) ed hanno come obiettivo lo sviluppo dell’indipendenza dell’emisoma inferiore da quello superiore con l’aggiunta simultanea del linguaggio (e del canto), e della lateralità.

BAPNE è un acronimo formato dalle parole: Biomeccanica, Anatomia, Psicologia, Neuroscienze ed Etnomusicologia.

Con l’apporto di ciascuna di queste discipline ogni esercizio è focalizzato allo sviluppo delle Intelligenze Multiple attraverso la didattica della percussione corporale.

Tutto in BAPNE trova una spiegazione e giustificazione alla luce delle cinque discipline su cui si basa il metodo stesso ed è sempre vincolato ad una continua e costante ricerca in diversi ambiti (terapeutico, didattico, antropologico, riabilitativo ecc..).

Info sul metodo BAPNE

Let’s play live & recording

La proposta didattica per la musica d’insieme della sezione moderna si articola in due percorsi:

Laboratori di gruppo
Un percorso didattico che mira ad avvicinare gli allievi al mondo della musica fatta “in gruppo”. Con obiettivi didattici differenti in base alla proposta (ritmica, improvvisazione, ecc.). I laboratori sono rivolti a:

  • strumentisti della stessa classe
  • strumentisti di classi diverse

Modalità di partecipazione: cicli di lezioni collettive rinnovabili.

Band
Un percorso didattico per entrare a far parte di una band ed esibirsi dal vivo in locali ed eventi o per fare un’esperienza in uno studio di registrazione convenzionato. Il percorso è rivolto anche a band con organico definito che vogliono perfezionarsi in un genere musicale specifico o a band che vogliono comporre musica propria. Possono partecipare:

  • allievi della scuola
  • organici esterni alla scuola

Questo percorso è suddiviso in tre aree principali:
a) Live: le band vengono seguite nella preparazione di uno spettacolo live e/o nel perfezionamento in un genere specifico (rock, metal, funk…);
b) Recording: le band seguono un percorso di preparazione rivolto a un’esperienza in studio di registrazione (preparazione demo);
c) Inediti: le band sono affiancate nell’arrangiamento di brani inediti di loro composizione, anche in vista di una registrazione o di un live.
Per entrambi i percorsi live & recording la scuola offre dei canali tramite i quali i gruppi e le band possono mettere in pratica quanto fatto a lezione.

Modalità di partecipazione: lezioni collettive, cicli da 11 lezioni rinnovabili.