
Polinote Music Room | WORKSHOP di Canto con Flavia Quass
11 Aprile 2023
Campus Estivi Musicali di Polinote – Sezione classica & Sezione moderna
13 Aprile 2023Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023 alla Polinote Music Room di Pordenone in programma la Masterclass di fortepiano tenuta dal docente Marius Bartoccini. A seguire il concerto finale dei partecipanti.
Un evento unico ed eccezionale, organizzato in collaborazione con Piano City Pordenone.
La masterclass รจ aperta a tutti i fortepianisti, pianisti, cembalisti ed organisti, indipendentemente dal livello di studi, a patto che eseguano un repertorio antecedente al 1830, preferibilmente da concordare con l’insegnante. Le lezioni sono individuali, ma รจ previsto e caldamente consigliato che ciascun iscritto sia comunque presente anche a tutte le lezioni degli altri, in modo da massimizzare l’utilitร del corso, alla fine del quale รจ prevista un’esibizione pubblica dei partecipanti.
A causa della raritร di fortepiani originali o di copie su cui studiare, la dimensione tecnica, interpretativa ed estetica propria di questo strumento รจ accessibile con estrema difficoltร a musicisti e studenti, anche se giร muniti di sufficiente pratica di tastiera. Eppure, non si puรฒ comprendere la scrittura pianistica del tardo Settecento e del primo Ottocento senza fare riferimento alle caratteristiche tecniche e foniche del fortepiano, nรฉ รจ possibile leggere correttamente quella letteratura musicale su strumenti che, come il moderno pianoforte, sono ormai assai lontani da quelli sui quali e per i quali i compositori di quell’epoca hanno scritto.
Gli iscritti potranno sperimentare di persona quanto profondamente debbano essere modificate le interpretazioni tradizionali delle composizioni di quel periodo storico, per adattarsi alle caratteristiche degli strumenti per i quali esse sono state scritte.
Photo: Cesare Bellafronte
Lโiscrizione alla Masterclass รจ obbligatoria, i posti sono limitati.
Per info & prenotazioni: Segreteria Polinote Tel. 0434 520754 Cel. 347 7814863 dal lunedรฌ al venerdรฌ ore 16:00 โ 19:00 | info@polinote.it
Marius Bartocciniย ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi “L’Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordo pitagorico al pianoforte moderno”, diplomandosi inoltre in Strumentazione e composizione per orchestra di fiati.
Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del “Concorso per fortepiano della cittร di Albenga”. Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in fortepiano con Stefania Neonato, Ilario Gregoletto e Leo Van Doesellar, in clavicembalo, in pianoforte, direzione di coro, direzione d’orchestra, composizione e musica vocale da camera.
In qualitร di fortepianista, clavicembalista, pianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali ed internazionali in Italia, Slovenia, Austria, Rep. Ceca , Germania e Portogallo per un numero complessivo di circa 600 concerti.
Ha collaborato con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli. Si รจ esibito su strumenti originali come il fortepiano Longman&Broderip del 1789,ย Schantz del 1795, F. Samisch del 1830, John Watlin del 1810, Schantz del 1828, Luigi Rasori del 1832, Johann Haselmann del 1810; su prestigiose copie nonchรฉ sugli strumenti di proprio possesso.Ha inciso in prima mondiale l’integrale della musica per fortepiano a due e quattro mani di Frantiลกek Xaver Duลกek, in un cofanetto di cinque cd,ย l’integrale delle composizioni a quattro mani di Antonin Leopold Kozeluh per la Brilliant Classics e Classico in Laguna, Anonymous venetian Sonatas from the XVIII Century per la Urania Records.
E’ docente di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso.