«Polinote, dopo i libri la città della musica»
15 Giugno 2014
[FOTO] Pordenone FA musica 2014
3 Luglio 2014
Mostra tutti

«Pordenone fa musica. Le note dei giovani incantano il centro»

Articolo dal Messaggero Veneto

Articolo dal Messaggero Veneto

Articolo dal Messaggero Veneto, 15 giugno 2014

Polinote e Comune hanno coinvolto 4 associazioni e 7 scuole
Folto pubblico nei musei per le promesse dello spartito

Un direttore d’orchestra immaginario ieri pomeriggio ha dato il la a un grande concerto diffuso e la musica si è allargata in tutta la città.
Grande successo per la prima edizione di “Pordenone fa musica”, un progetto patrocinato dal Comune che segna l’esordio di Polinote, la nuova rete musicale costituita da quattro associazioni culturali della provincia (Associazione Cem, Musica e Cultura, Musicalmente, L’arte della musica, Fadiesis e l’istituto musicale G. Verdi di Brugnera) che coordinano oggi, sette scuole di musica. Il fluire delle note ha coinvolto diversi luoghi della città grazie alle esibizioni e ai saggi di oltre 260 allievi, intervallati da momenti musicali offerti dai docenti e visite guidate ai musei cittadini e alla biblioteca civica.
L’iniziativa ha registrato in ogni postazione, la presenza un folto pubblico che ha applaudito con calore le esibizioni dei musicisti. Pordenone conferma anche in questa occasione, la sua vocazione a città della musica. Pochi capoluoghi infatti, possono vantare un fervore musicale così intenso tale da maturare in questi anni movimenti, scuole, festival, orchestre, compositori e concertisti di chiara fama. In questa felice atmosfera musicale, ieri dalle 15 alle 19, il grande concerto diffuso ha coinvolto il museo civico d’Arte, palazzo Ricchieri, il museo di storia naturale, la galleria d’Arte Moderna e Contemporanea A. Pizzinato e la biblioteca civica ma anche gli spazi e le strade adiacenti, i luoghi più belli della città dove si potevano osservare in allegro movimento, i musicisti che in un concerto non stop si sono dati il turno con repertori diversi, intervallati da esperti che hanno regalato al pubblico curiosità del luogo che li ospitava.
Non sono mancati i giovani e preparatissimi esordienti, i più piccoli a cominciare dalle scuole dell’infanzia, capaci di dimostrare che la musica può iniziare anche come un gioco, poi gli allievi più grandi e preparati, che da anni frequentano i corsi delle diverse scuole musicali. Fra loro il gruppo dei violoncellisti della scuola Fadiesis guidati dai maestri Chiara Urli e Antonino Puliafito che per l’occasione si sono esibiti in un famoso pezzo dei Metallica intitolato “Nothing else matters”, segno che i repertori possono anche coinvolgere la musica contemporanea, quella amata dai giovani, capace di unire così generazioni diverse.
“Pordenone famusica” ha rappresentato anche un’occasione unica anche per ammirare scorci di Pordenone meno noti, affreschi collezioni di dipinti, per visite guidate e per scoprire i segreti della storia cittadina. www.fadiesis.org/pordenone-fa-musica/.
Paola Dalle Molle