La Polinote Music Room, dopo diversi appuntamenti con musicisti noti dell’area jazz e moderna, apre le porte anche all’area classica con una giornata di studi dedicata al pianoforte.
Domenica 8 maggio 2022, alla Polinote Music Room in Vicolo Chiuso 5 a Pordenone, si svolgerร il Workshop con Matteo Andri, concertista, docente e vincitore di numerosi premi internazionali.
In programma a partire dalle ore 15.00 una Masterclass collettiva rivolta a tutti i pianisti, di ogni livello di preparazione, in qualitร di partecipanti attivi e/o uditori; un’occasione speciale di formazione e di condivisione per ricevere consigli utili per perfezionarsi e approfondire la propria tecnica.
Nel corso del pomeriggio, i partecipanti potranno anche seguire il Seminario “Metodologie di studio efficace”, per scoprire come sfruttare il tempo di studio in modo ottimale e produttivo e come approcciarsi a risolvere i passaggi particolarmente difficili.
Inoltre, durante la mattinata, sarร possibile svolgere delle lezioni individuali su prenotazione.
Lโiscrizione รจ obbligatoria, i posti sono limitati. Incontri a pagamento.
Per info e prenotazioni: tel. 0434 520754 cel.347 7814863, info@polinote.it
Matteo Andri
Si รจ diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida della prof. Maria Grazia Cabai e si รจ laureato in composizione con 110/110 nella classe dei proff. Renato Miani e Mario Pagotto al Conservatorio J. Tomadini di Udine.
Si รจ perfezionato con i maestri Paul Badura-Skoda, Daniel Rivera, Bruno Canino, Boris Petrushansky, Riccardo Risaliti e per la musica da camera con il Trio di Trieste, Il Trio di Parma, con lโEnsemble Modern e lโEnsemble Intercontemporain.
Ha vinto diversi concorsi, tra cui il Premio โStefano Marizzaโ a Trieste e il III premio al concorso โZanfi-Lisztโ di Parma.
Ha seguito corsi di direzione con i maestri Ivan Villanova, Josรฉ Rafaรฉl Pascual Vilaplana e Sandro Gorli.
Si รจ esibito da solista con lโOrchestra Sinfonica del F.V.G., lโOrchestra Mitteleuropa e lโOrchestra del Teatro Regio di Parma.
Suona in duo con la violinista Laura Bortolotto con cui si รจ esibito in Italia, Germania, Polonia, Cile, Svezia, Grecia, Stati Uniti, Turchia, Argentina, Giappone.
Sue musiche sono state eseguite alla rassegne di โUdine Contemporaneaโ, nei Conservatorio di Udine e di Bolzano e nella rassegna internazionale โEchosโ.
Parallelamente allโattivitร pianistica dirige lโ โOrchestra Giovanile Belluneseโ, una formazione, da lui fondata nel 2014, composta da musicisti provenienti da tutte le scuole musicali della provincia veneta, con la quale affronta il grande repertorio orchestrale classico e moderno.