Umberto Trombetta
5 Ottobre 2022
Josue Gutierrez - chitarra classica
Josué Gutiérrez
2 Agosto 2016

Michela Grena, cantante, autrice ed insegnante di canto moderno.

Studi & Esperienze Formative:

sulla scena musicale dal 1998, inizia a cantare all'età di 8 anni nel Coro per bambini, “Canta Comina” della città di Pordenone, sotto la guida della Maestra Roberta Sellan.
Questa esperienza di musica, canto e condivisione, che dura fino alle scuole medie, oltre che a rendere la sua infanzia e l’adolescenza come anni indimenticabili, sedimenta in lei in maniera profonda, l’amore per la musica e per il canto, dandole l'opportunità di confrontarsi con i coetanei, approcciare ad un repertorio prima di musica per bambini e poi di musica moderna, ed infine le permette di comprendere da subito la bellezza e l'importanza dell'armonia e della forza del gruppo, principi che poi cercherà di applicare in qualunque progetto musicale.

Ha studiato e ha avuto l'onore di conoscere molte insegnanti del triveneto e non solo, tra cui Lorena Favot, Enrica Bacchia, Francesca Bertazzo. Affina vari stili frequentando diversi Workshop e Seminari di alto livello, tra cui:

  • Veneto Jazz 2005 tenuto dalla Jazz New York School

  • Fabriano Injazz 2009

  • Gorizia Jazz Work shop 2009

  • Corso di alto perfezionamento Canto & Improvvisazione Jazz – Bertinoro 2010 con Diana Torto e John Taylor

  • Udine Jazz WorkShop 2011

  • La coralità a cappella nella musica africana, Anita Daulene (Zap Mama)

  • Master class “La voce in gioco” Seminario teorico-pratico per la gestione della vocalità nella fascia d’età 5-14anni con il Dott. Nico Paolo Paolillo (Specialista in Otorinolaringoiatria, esperto in Voce Artistica, Foniatra, Cantante) e la Dott.ssa Elisabetta Ros (Logopedista)

  • Laboratori di teatro e dizione, tecnica vocale e presenza scenica, con Ferruccio Merisi (Scuola sperimentale dell’attore)

  • Percorso di Dizione e Lettura Espressiva con Fabio Scaramucci

  • Laboratorio con Claudio Moretti (Scuola popolare di teatro)

  • Partecipa completando le frequenze al Triennio Sperimentale ad indirizzo

    Jazz del Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo, seguita tra gli altri dagli

    insegnanti Carla Marcotulli e lo straordinario musicista Marco Tamburini.

  • Studia pianoforte da 3 anni con il Maestro Arno Barzan.

Esperienze Artistiche

Dal 1998 inizia il suo percorso artistico come solista in diverse formazioni sia in duo che in gruppo, che spaziano tra il Soul, il Jazz, il blues e il Gospel, dando particolare rilievo al suo progetto solista “ Michela Grena & The One Beat Band” da cui nasce l’Ep “Our father’s love” disco composto e arrangiato insieme al pianista Gianpaolo Rinaldi. Dal 2014 è la cantante del gruppo Wicked Dub Division, combo dub pordenonese in scena da dieci anni, con cui ha all’attivo due album e moltissimi concerti tra l’Italia e l’Europa e con cui ha vinto nel 2015 il Premio della Critica al Concorso “Voci per la libertà” organizzato da Amnesty International, con la canzone “New Slavery”. Dal 2016 Michela Grena collabora come solista con Zion Train (inglesi, tra i più influenti gruppi reggae/dub della scena europea e non solo, festeggiano quest’anno i 30 anni di attività) partecipando all’HeartBeat Festival a Gutalajara – Messico, Germany Tour 2016, Uprising Festival 2017 ecc... Michela dedica un lungo periodo della sua vita artistica alla band pordenonese reggae/dub B.R.Stylers, con cui si è esibita dal 1998 al 2011 nei migliori club e festival d’Italia, e non solo, con tour in Polonia, Croazia, Slovenia e Spagna e con cui ha pubblicato 4 album.

Nel 2013 entra a far parte dell’organico della North East Ska Jazz Orchestra, Ensamble friulano di 18 elementi che ha all’attivo tre dischi e diversi tour in Italia e in Europa, tra Francia, Spagna, Germania e Olanda. Nel Marzo del 2017 esce in anteprima sul portale tedesco Reggae Ville, il singolo auto prodotto “Mama” che vede Wicked Dub Division e Nesjo insieme, e che ha raggiunto di recente l’importante traguardo di 10milioni di visualizzazioni su Youtube.

Esperienze didattiche

Dal settembre 2002 Michela Grena insegna canto moderno presso molte scuole del Friuli Venezia Giulia. Nel corso degli anni affina la sua esperienza attraverso percorsi mirati sia individuali che di gruppo, dedicandosi in particolare alla vocalità nell’infanzia e nell’adolescenza, percorsi individuali per ragazzi e adulti, didattica speciale ed inclusiva per persone diversamente abili.

Ha dato vita a molti progetti e Workshop da lei ideati, tra cui:

  • Laboratorio di canto e lettura espressiva “ Cantando le parole”
  • Laboratorio di canto & coscienza del corpo: “Respira il tuo canto”
  • “ Singing Roots ”Laboratorio di canto e ascolto. L’Afro americanità della Musica. Approfondimenti e studi sui generi Spiritual, Gospel, Blues, R & B, Soul.
  • “Shimbalajè” Canto e Viaggio fra le musiche del mondo (Laboratorio per bambini, 4/10anni)

  • “Summer in rock”: La storia del rock cantata e raccontata, favorendo lo studio della lingua inglese ( Laboratorio per bambini e ragazzi)

  • “Io dipingo la Musica” Laboratorio di Musica & Arte per Bambini 7-10 anni

  • Dal 2011 al 2018 coordina insieme a Lorena Favot e L’Associazione Cem, il festival “Una canzone per te” dedicato a bambini e ragazzi, solisti e coristi.

  • “Freedom Fighters” Percorso corale per Richiedenti Asilo presso Polinote (Pn)

  • “La Musica del Cuore” Laboratorio di gruppo per persone diversamente abili tra il canto e la propedeutica musicale.

  • Dall’ottobre del 2013 è la direttrice del Corokò, Coro di musica moderna per bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni.

  • Dal 2014 è la direttrice del Coro “I Fantasmi” tra il canto e la performance teatrale, di cui cura tutto il repertorio con sonorizzazioni originali.

Attualmente Michela continua la sua attività didattica presso la Cooperativa Polinote di Pordenone, svolgendo sia lezioni individuali che di gruppo. Insegnare canto, non è di certo solo un metodico scambio di informazioni tra insegnante ed allievo, ma deve diventare un percorso di condivisione, in cui l’essere umano è al centro del lavoro da svolgere, che sia esso bambino, adolescente o adulto. Le lezioni prendono forma in base alle esigenze, all’impegno e alle capacità dell’allievo. Essendo la voce un elemento unico, personale e esclusivo di ogni persona, così il percorso didattico di ogni cantante deve avere la propria storia, fatta di piccoli passi e di graduali prese di coscienza, del proprio strumento e degli elementi fondamentali del canto e della musica.

Diceva il poeta Walt Whitman: “La mia voce va in cerca di quanto i miei occhi non riescono a raggiungere”