
Marius Bartoccini ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi “L’Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordo pitagorico al pianoforte moderno”, diplomandosi inoltre in Strumentazione per banda nella classe del prof. Marco Somadossi.
Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del “Concorso per fortepiano della città di Albenga”. Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in fortepiano con Costantino Mastroprimiano, Stefania Neonato, Ilario Gregoletto, Alessandra Sagelli e Leo Van Doesellar, in pianoforte, direzione di coro, direzione d’orchestra, composizione, musica vocale da camera e molte altre.
Ha collaborato in qualità di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e cameristiche. In qualità di fortepianista, clavicembalista, pianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali ed internazionali in Italia, Slovenia, Austria, Portogallo, Rep. Ceca e Germania, per un numero complessivo di circa 500 concerti.
Svolge un’intensa attività concertistica come fortepianista, clavicembalista e pianista : ha suonato sia come solista che in diverse formazioni barocche, collaborando con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli.
Sempre nel 2016 si è esibito presso la Collezione Tagliavini di Bologna, suonando il meraviglioso clavicembalo costruito da Giovan Battista Giusti nel 1679 e quello costruito da Mattia di Gand nel 1685.
Nel 2009, durante il “Concerto per il Novantesimo Anniversario della Rinaldi Farmaceutici” ha inciso (live) un cd assieme al soprano Anna Viola e al baritono Eugenio Leggiadri Gallani.
Dal gennaio del 2018 collabora con la celeberrima casa discografica “Brilliant Classics”: ha firmato cinque contratti per l'incisione di altrettanti integrali, tre quali in prima mondiale.
Nell'aprile del 2018 ha tenuto una piccola tournée in Portogallo esibendosi nell'Auditorium dell'Università di Evora in un recital solistico. Assieme a Patrizia Giliberti si è esibito nella «Temporada de conciertos 2018» del prestigioso Palazzo Ducale di Braganza e nell'agosto del 2018 per il festival internazionale «Artes à Rua»
Non manca l'attività didattica. Da diversi anni svolge attività formativa per la Cooperativa Polinote di Pordenone. Ha tenuto conferenze sul fortepiano da tavolo nella “Giornata Internazionale della Musica Antica” (Malborghetto, 2017) destinata agli allievi dell’Accademia musicale di Lubiana, presso l'Università di Evora (Portogallo, 2018) per gli allievi di pianoforte, organo e clavicembalo. Dal 2017 tiene Masterclass di fortepiano e tastiere storiche per l’Istituto Laboratorio di Musica Antica di Clauzetto (Pn), un'iniziativa che mette a disposizione clavicembali, spinette, clavicordi e fortepiani con diverse meccaniche il tutto nello stesso corso. Ha tenuto Masterclass per gli allievi di pianoforte presso l'Università di Evora (Portogallo, 2018) e presso il Conservatorio di Matera (2019).
Particolarmente attivo come direttore, ha iniziato gli studi di direzione nei corsi di Lorenzo della Fonte, diplomandosi nel 2016 in Strumentazione per banda. Ha conseguito masterclasses di strumentazione, composizione e direzione di orchestra a fiati con Marco Somadossi, Thomas Doss, Johan de Meij e Jan Van Der Roost (collaborandovi anche al concerto finale come pianista). Ha frequentato, inoltre, la Masterclass in direzione d’orchestra ai “Berliner Meisterkurse” (a Berlino) con Lior Shambadal e Romolo Gessi, occasione in cui ha avuto modo di dirigere i Berliner Symphoniker.
Nell’ottobre del 2011 è stato invitato a dirigere l’Ensemble di Musica Contemporanea di Udine nella prestigiosissima Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, replicando il concerto il concerto il giorno successivo a Udine, in diretta streaming per la Taukay.