Roberto Crivaro
2 Agosto 2016
Mostra tutti
  • Sedi:San Vito al Tagliamento

Denis Biason, laureato in Architettura allo IUAV a Venezia (1988), diplomato (1992) in chitarra classica (9,50) al Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, da privatista sotto la guida del M° A. Amato.

Chitarrista e musicista poliedrico, ha potuto sperimentare, nel corso della sua carriera professionele, i diversi generi e stili musicali peculiari allo strumento della chitarra.  Classica, Flamenco puro, Flamenco Jazz, Rock Jazz tradizionale e Avanguardia, Improvvisazione radicale, Improvvisazione su Cinema Muto, compositore per lavori teatrali (Teatro Goldoni Venezia), musiche originali film documentario sullo Yemen (in seguito ad un viaggio nello stesso paese 2001) ecc. Queste, in estrema sintesi, sono le traiettorie artistiche che in diversi modi e tempi hanno caratterizzato il fare musicale di Denis Biason.

Ha collaborato dagli anni ‘90 alla produzione di oltre 40 lavori discografici regolarmente pubblicati da etichette discografiche nazionali ed internazionali con musicisti (nazionali e internazionali) di varia provenienza artistica, giungendo ad avere notevoli riconoscimenti di pubblico e di critica su riviste specializzate (Rolling Stone, Musica Jazz, Jazz It, Alias del Manifesto, ecc, con cd Duel, Duel 2, Black Novel, Stumblers Dixieland). Alcuni sono stati inseriti dalla critica specializzata fra i migliori 100 lavori al mondo entro classifiche annuali. Alcuni brani sono stati selezionati ad uso sigla per trasmissioni radiofoniche di RadioRai 3 regionale, Radio 24, oppure scelti in competizioni internazionali di danza moderna (America’s Ballroom Challenge 2007).

Ha partecipato come musicista (Cinema Serenade Ensemble e Prima Vista Social Club) a numerosi festival del cinema quali Cannes (Croisette) 2002, Venezia (Gran Galà 90 anni del M° Michelangelo Antonioni) 2002, ai Silent Movies Festivals di Londra, Leeds, Bristol, Blackpool, Midnight Sun Film Festival (Finlandia), esibendosi in teatri prestigiosi quali Queen Elizabeth Hall, Hackney Empire Theatre (Londra) commentando musicalmente i classici del film muto mondiale (Buster Keaton, Charlie Chaplin. Ecc).

Ha tenuto concerti e tournee in Taiwan, Giappone, Russia, Cecoslovacchia, Spagna, Albania, Germania, Olanda, Messico.

Ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche nazionali, Radio 3, Rai 3 Regione, Radio Koper Capodistria.