
ยซNatale con le giovani chitarreยป
27 Dicembre 2017
Clinic e lezioni di batteria con Maxx Furian
6 Gennaio 2018Quattro incontri in programma il 23 | 30 gennaio e 20 | 27 febbraio 2018
ore 20.00 sede Polinote โ Vicolo Chiuso 4, Pordenone (Corso Vittorio Emanuele II)
Una panoramica sul vasto mondo dellโeffettistica e dei suoni della chitarra elettrica.
Argomenti
- presentazione, storia e classificazione dei vari effetti
- riferimenti ad artisti/canzoni/album nei quali riconoscere lโuso di determinati effetti
- esempi pratici di utilizzo dellโeffettistica in contesti di arrangiamento/band e nei diversi generi musicali (pop, rock, musica sperimentale, ecc.)
- il routing: lโordine corretto degli effetti in catena
Durante gli incontri verranno fornite non solo le basi per capire in che modo un effetto intervenga su un suono d’origine, i contesti discografico/musicali in cui ascoltarli, ma anche e soprattutto verrร affrontata un’ampia parte pratica in ogni lezione, con riferimenti di carattere stilistico nell’utilizzo di un singolo effetto e varie possibili combinazioni e regolazioni a seconda del tipo di risultato che si cerca.
A chi รจ rivolto
Un corso utile per chi รจ nuovo nel mondo della chitarra effettata come per i molti giร attrezzati.
Rivolto a tutti i chitarristi, dagli amatori ai professionisti, che desiderano approfondire il mondo degli effetti e seguire un percorso guidati da un chitarrista che ha fatto del suono e di un particolare uso degli effetti, punti di forza e carattere della sua musica e del suo modo di approcciarsi allo strumento.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Polinote Tel. 0434 520754 โ 347 7814863 dal lunediฬ al venerdiฬ dalle 16:00 alle 19:00 โข info@polinote.it
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
locandina
Alberto Milani
Chitarrista, compositore e side player.
Diplomatosi con lode e menzione speciale alla Lizard di Fiesole (FI) nel 2007, esordisce col suo primo lavoro solista (“In|fusion”) nel 2008 raccogliendo consensi nell’ambito chitarristico e non solo; recensito dalle principali riviste specializzate gli viene nello stesso anno aggiudicato il premio “Miglior chitarrista italiano emergente” alla convention dell’ A.D.G.P.A. (Atkings Dadi Guitar Players Association); suona in diversi festival tra cui Pistoia Blues e il Festival internazionale De la guitare a Issoudun in Francia e si esibisce in trio in numerosi club in Italia, cambiando nel corso degli anni collaborazioni e componenti.
Nel dicembre 2011 pubblica il suo secondo lavoro (“Stories by the bridge”) che vede la partecipazione al suo interno di grandi musicisti, tra i quali Scott Henderson, uno dei maggiori esponenti a livello mondiale del jazz-rock e della chitarra, รจ giร stato recensito dalle piรน importanti riviste internazionali tra cui AXE magazine (Italia),Premier Guitar (USA) e Top Guitar (Poland), solo per citarne alcune.
Nel 2012 inizia a lavorare in trio con Andrea Lombardini al basso e Phil Mer alla batteria, e con questa nuova formazione si scosta drasticamente dal linguaggio fusion cercando e dando una forma molto personale alla sua musica, fatta di tendenze rock e jazz contemporaneo che lasciano spazio a momenti di intensa psichedelia, in un continuo e intenso interplay tra i tre musicisti.
Nel 2013 realizza un EP di quattro pezzi con i Loud Chemistry, band grunge-alt rock che esce con il singolo e il video “Vultures”; con la band si esibisce in festival rock e club per tutto l’anno.
Nell’estate 2014 registra il primo disco dei THE FOOL FALL FAR, trio di jazz rock sperimentale con influenze indie e post rock d’avanguardia, disco che esce ad ottobre dello stesso anno per la etichetta udinese Birdland Sounds. Nel progetto, Gianpaolo Rinaldi al rhodes e al synth, Giorgio Murer alla batteria, mentre Alberto si divide tra chitarra e basso elettrico.
Lavora live e in studio come chitarrista sideman e arrangiatore per bands, cantautori e produzioni varie; ha lavorato con Red Canzian, Lorenzo Fragola, Jennifer Phillips (X factor UK), Remo Anzovino, Miki Porru, Claudio Valente, Gonzalo, Chiara Canzian, per citarne alcuni. tra gli altri con le quali รจ stato impegnato in tour suonando nei piรน prestigiosi club e teatri di tutta la penisola e fuori dai suoi confini in Europa e in Canada; ha inoltre preso parte a live all’interno di eventi televisivi come Wind Music Awards 2016 e Fronte Del Palco edizione 2016 di Italia 1 con la band di Lorenzo Fragola, e al concerto sulla diga del Vajont di Remo Anzovino trasmesso su Rai 5.
Dal 2015 il chitarrista esce anche con un progetto di guitar solo d’avanguardia articolato in brani originali scritti per chitarra sola e loop station. La prerogativa del progetto รจ la centralitร del potere evocativo del suono, che prende spazio in brani melodicamente suggestivi e armonicamente ricchi, coniugando minimalismo e un atteggiamento piรน cinematografico nella sua musica, di pari passo a un abbandono del virtuosismo chitarristico, sposando un sincretismo musicale molto lontano dalla fusion e piรน vicino al jazz contemporaneo, alla musica da colonna sonora, al trip hop, al post rock, caratterizzandosi per l’emozionalitร , l’improvvisazione e allo stesso tempo le psichedelia, in un risultato malinconico, intenso e molto vario.
Il chitarrista pordenonese รจ dal 2005 impegnato nella didattica e nel corso degli anni ha collaborato come insegnante per lezioni individuali, clinic, masterclass, formazione per corsi Trinity e Bachelor of Arts per accademie e istituti musicali come Rock Institute (Treviso), Experience Music Academy (Montagnana), MMI (Modern Music Institute, Treviso), Music Area (Conegliano), Cem (Pordenone e San Vito al Tagliamento), Cantieri Musicali (Montebelluna), Associazione Farandola (Pordenone), Play School Of Music (Pordenone), Aperta Musica (Latisana), Associazione UpArte (Musile di Piave), per citarne alcuni.