Per la rassegna “Estate a Pordenone” organizzata dal Comune di Pordenone, Polinote con Associazione Amici della Cultura presenta due Concerti aperitivo in programma ad agosto 2019 all’Ex Convento S. Francesco aย Pordenone:
– Domenica 18 agosto ore 11.00, Ex Convento di San Francesco
CAPOLAVORI DEL BAROCCO
Recital clavicembalistico con il Mยฐ Marius Bartoccini, che propone alcune tra le pagine piรน belle e rappresentative del periodo Barocco.
Musiche di A. Vivaldi, A. Corelli, N. P. Royer, C.P.E. Bach etc
Marius Bartoccini ha conseguito presso il Conservatorio di Musica โJ. Tomadiniโ di Udine la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi โL’Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordopitagorico al pianoforte modernoโ, diplomandosi inoltre in Strumentazione per banda. Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del โConcorso per fortepiano della cittร di Albengaโ. Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in fortepiano con Costantino Mastroprimiano, Stefania Neonato, Ilario Gregoletto, Alessandra Sagelli e Leo Van Doesellar, in clavicembalo, in pianoforte, direzione di coro, direzione dโorchestra, composizione, musica vocale da camera e molte altre. Ha collaborato in qualitร di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e cameristiche. In qualitร di fortepianista, clavicembalista, pianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali ed internazionali in Italia, Slovenia, Austria, Rep. Ceca e Germania, per un numero complessivo di circa 450 concerti. Ha collaborato con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli. Si รจ esibito su strumenti originali come il fortepiano Schantz del 1795 (il piรน antico che si conosca), F. Samisch del 1830, John Watlin del 1810, Schantz del 1828, Luigi Rasori del 1832; su prestigiose copie nonchรฉ sugli strumenti di proprio possesso. Possiede infatti una piccola collezione privata di strumenti da tasto con i quali propone concerti solistici, cameristici e recital di singolare interesse storico, come parallelismi fra compositori e composizioni coeve, della stessa famiglia, etc. Tiene regolarmente Masterclasses di fortepiano e tastiere storiche per l’Istituto Laboratorio di Musica Antica di Clauzetto (Pn). Incide per la Brilliant Classics.
– Domenica 25 agosto ore 11.00, Ex Convento di San Francesco
TUSCAN GUITAR DUO
Gabriele Lanini – Chiara Festa
Musiche di J.S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988
Formatisi come solisti e come duo sotto la guida del Mยฐ Giampaolo Bandini, Gabriele Lanini e Chiara Festa si sono laureati con 110 e lode allโIstituto di alta formazione musicale โL. Boccheriniโ di Lucca. Sia come solisti che in veste di duo, hanno frequentato masterclass con chitarristi di fama mondiale, tra cui David Russell, Zoran Dukic, Oscar Ghiglia, Duo Melis, Marcin Dylla. Dal 2016 frequentano i corsi di alto perfezionamento presso la Segovia Guitar Academy di Pordenone col Mยฐ Paolo Pegoraro.
Il Duo รจ risultato vincitore in diversi concorsi, come la โSelezione Internazionale giovani concertisti della Valle Ossolaโ, il concorso โGiulio Rospigliosiโ di Lamporecchio, il concorso nazionale โAnsaldiโ di Mondovรฌ. Grazie allโaffermazione allโ โAnsaldiโ, Gabriele e Chiara hanno avuto lโopportunitร di esibirsi a Roma, nella sala di Santa Maria in Aquiro, durante uno speciale evento cui ha partecipato la vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi.
Inoltre, il duo ha ottenuto il primo premio al concorso โAndres Segoviaโ di Pescara, il secondo premio al โBraga international competitionโ (Portogallo) per formazioni chitarristiche, il secondo premio al concorso di musica da camera โRiviera Etruscaโ di Piombino e il terzo premio al concorso internazionale โMercataliโ di Gorizia.
Nel luglio 2018 ha raggiunto la finale e ottenuto il secondo premio al โLIGITA International Competitionโ (Liechtenstein), uno dei concorsi per duo di chitarre piรน prestigiosi al mondo. Ha anche partecipato a diverse stagioni concertistiche, come โPontedera Musicaโ, โSei corde al castelloโ (Genova), โTignale in Musica,โ โFestival chitarristico della valle Ossolaโ, โMorellino Classicaโ (Grosseto) ecc. ricevendo sempre il consenso del pubblico e della critica.
INGRESSO LIBERO PER TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Informazioni: Segreteria Polinote tel. 0434 520754 dal lunedรฌ al venerdรฌ ore 16:00 โ 19:00 โ info@polinote.it
Vicolo Chiuso 4 โ 33170 Pordenone