Polinote Musica in Città

«”Pam pam” il primo concerto dei più piccoli”»
11 Aprile 2018
[FOTO] Esperienza in studio di registrazione ImputLevel – progetto Let’s Play!
30 Aprile 2018
«”Pam pam” il primo concerto dei più piccoli”»
11 Aprile 2018
[FOTO] Esperienza in studio di registrazione ImputLevel – progetto Let’s Play!
30 Aprile 2018
Mostra tutti

Polinote Musica in Città

dal 5 maggio al 10 giugno 2018

Polinote Musica in Città è un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico un’occasione unica dove la dimensione sociale e culturale si intrecciano alla passione per la musica.

Per più di un mese offre concerti, spettacoli di musica e lettura, all’interno dei luoghi più prestigiosi della città di Pordenone e del territorio, concerti all’interno di locali e pub del centro cittadino, un concorso musicale, una mostra fotografica, attività di promozione dell’integrazione attraverso laboratori musicali, masterclass aperte al pubblico con la partecipazione di professionisti di alto livello della scena musicale nazionale ed internazionale.

Il festival, evento rappresentativo della cooperativa sociale Polinote, è finalizzato alla promozione della cultura musicale, alla valorizzazione delle eccellenze regionali, agli scambi culturali con altre realtà europee, nonché agli scambi di esperienze tra le varie realtà musicali della città di Pordenone e della provincia con il coinvolgimento di numerosi comuni e partner. Promuove i giovani musicisti, gli artisti affermati, crea momenti d’incontro tra professionisti e appassionati.

Gli eventi si terranno nei comuni di Pordenone, Fiume Veneto, San Vito al Tagliamento, Majano (UD), Cordovado e Caneva.

INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI

Direttore artistico della manifestazione: Paolo Pegoraro.

Sfoglia il depliant per scoprire tutti gli eventi.

Il festival Polinote Musica in Città è realizzato grazie al contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, BCC Pordenonese.

In collaborazione con: Comune di Pordenone, Comune di Caneva, Comune di Majano, Soms Majano, Comune di Cordovado, Pro San Vito al Tagliamento, C’entro Anch’io – Associazione Sviluppo e Territorio, Pordenone with Love, Turismo Fvg.

Partner del progetto: Kunst Universitat Graz – Institut Saiteninstrumente, ConfCooperative Pordenone, Associazione Cem Cultura e Musica, Associazione Segovia Guitar Academy, Nuovi Vicini Cooperativa Sociale, Glasbena Sola Koper – Scuola di musica Capodistria, Associazione Musicaneva, Associazione Amici della Musica “Salvador Gandino” di Porcia, Accademia musicale di Sacile.

Con la partecipazione dei locali: Antica Drogheria, Bianco&Rosso, Le Ciaccole di Pordenone e Marin Ristorante in Villa di Fiume Veneto (Pn)

Partner tecnici: MP Musica, Claps.